Didattica e Comunicazione della Matematica
Comunicazione della Matematica e Apprendimento Informale
Il Dipartimento ospita il Centro MateMatita (Centro di ricerca per la comunicazione e l'apprendimento informale della matematica), che ha la sua origine nelle esperienze di divulgazione della matematica condotte negli ultimi anni dalle università di Camerino, Milano, Milano-Bicocca, Pisa e Trento.
Il Centro MateMatita si propone di individuare contenuti e metodi adatti alla comunicazione della matematica, indagando ad esempio: quali siano i contenuti più adeguati; quali contesti si rivelino più efficaci; il ruolo del linguaggio; le possibilità offerte dagli strumenti multimediali; i rapporti con le altre discipline (dalle arti figurative alle altre scienze) o i rapporti fra matematica applicata e tecnologia.
Maggiori informazioni sull'attività del Centro sono disponibili sul sito:
Formazione dei Docenti
La ricerca del gruppo in questo campo trae origine dalla partecipazione del Dipartimento di Matematica e Applicazioni fin dalla sua istituzione alle proposte di formazione dei docenti dell'Università di Milano-Bicocca (corso di laurea in scienze della formazione primaria, corsi speciali abilitanti, percorsi TFA, FIT,...).
In particolare la ricerca si è concentrata sull'individuazione dei contenuti matematici necessari per la preparazione di un futuro docente di scuola, con la predisposizione di materiali didattici (tra cui per esempio la redazione di monografie dedicate). Inoltre si è avviata una riflessione sulle metodologie didattiche più efficaci per l'insegnamento della matematica, con particolare attenzione all'idea di laboratorio e al ruolo del problem solving.
Nuove Tecnologie per l'Insegnamento della Matematica
Il Dipartimento ospita il mirror italiano di WIMS (WWW Interactive Multipurpose Server, https://wims.matapp.unimib.it/wims/?lang=it), una piattaforma internet per proporre attività didattiche interattive. La ricerca, in collaborazione con l'associazione internazionale WIMSEdu, si è concentrata sulla produzione e sperimentazione di learning object interattivi per l'insegnamento della matematica, nonché al loro possibile uso per la valutazione degli apprendimenti. Sono in corso di sperimentazione corsi virtuali rivolti al mondo della scuola.