Primavera in Bicocca

Primavera in Bicocca è un’iniziativa rivolta agli studenti degli ultimi anni della scuola superiore per presentare la Laurea Triennale in Matematica. Per tutta la durata dell’evento, gli studenti potranno sperimentare la vita universitaria all’interno del Dipartimento, frequentando lezioni e laboratori. Questa iniziativa è un ulteriore supporto offerto agli studenti per scegliere consapevolmente il proprio percorso di studio.
Prossima Edizione
Primavera in Bicocca 2026 - In via di definizione
Ultima Edizione
Primavera in Bicocca - 3, 4 e 14 Marzo 2025
Lo scopo di questo evento è far vivere agli studenti delle scuole superiori un'esperienza sul campo di cosa significa studiare Matematica all'Università. Questa esperienza si concretizza in due momenti chiave: uno è la partecipazione alle prime lezioni del 2° semestre del 1° anno del Corso di Studio in Matematica; il secondo è un momento di didattica partecipata in cui gli studenti non subiscono le lezioni ma, a partire da un seminario didattico, provano loro stessi a mettere le mani su problemi da risolvere. L'incontro con gli studenti che stanno frequentando il Corso di Studio sarà l'occasione per soddisfare tutte le curiosità.
L’evento si svolto secondo il seguente Programma.
Primavera in Bicocca - 21 marzo 2023
Gli studenti e le studentesse del IV e del V anno delle scuole superiori potranno vivere alcuni giorni da matricole, frequentando lezioni e laboratori; vere e proprie simulazioni di vita da universitari, per capire come ci si muove in Ateneo e quale sia il corso di laurea più adatto alle proprie caratteristiche: un ulteriore aiuto offerto ai ragazzi per scegliere con consapevolezza il proprio percorso di studio.
Primavera in Bicocca - 16 marzo 2022
La Matematica permette di analizzare, descrivere, spiegare e prevedere fenomeni complessi di tipo fisico, naturale, o tecnologico. Al tempo stesso, la Matematica sviluppa, utilizza e trasmette idee, teorie, dimostrazioni e strutture astratte che ne costituiscono la natura e la ragion d’essere. Ma cosa vuol dire studiare Matematica? Cosa vuol dire fare Ricerca in Matematica? Che tipo di lavoro può fare chi si laurea in Matematica? La manifestazione “Primavera in Bicocca: costruisci il tuo futuro” può essere un’occasione per provare a darsi qualche risposta.
Programma:
- 15:00-15:15 Messaggio di benvenuto del Coordinatore del Corso di Laurea
- 15:15-16:00 Lezione “Matematica delle epidemie” (Prof.ssa Daniela Bertacchi).
- 16:00-16:15 Domande e breve pausa
- 16:15-16:30 Studiare Matematica (Marco Milanesi, studente del Corso di Laurea Magistrale in Matematica)
- 16:30-16:45 Domande e conclusione dell'evento.
Primavera in Bicocca - 17 marzo 2021
Programma:
- 15:00-15:15 Messaggio di benvenuto del Coordinatore del Corso di Laurea
- 15:15-16:00 Lezione “Dalla teoria dei nodi alla topologia del caos” (Prof. Renzo Ricca).
- 16:00-16:15 Domande e breve pausa
- 16:15-17:00 La matematica nel mondo del lavoro: intervento della Dott.ssa Giulia Pasqualini.
- 17:00-17:15 Domande e scambio di opinioni con docenti e attuali studenti e studentesse del corso di laurea
Primavera in Bicocca - 17 marzo 2020 - evento cancellato a causa dell’emergenza COVID
Programma:
- 15:00-15:15 Messaggio di benvenuto del Coordinatore del Corso di Laurea
- 15:15-16:00 Lezione “Dalla teoria dei nodi alla topologia del caos” (Prof. Renzo Ricca).
- 16:00-16:30 Coffee break
- 16:30-17:15 La matematica nel mondo del lavoro: intervento della Dott.ssa Giulia Pasqualini.
Primavera in Bicocca - 19 marzo 2019
Programma:
- 15:00-15:15 Messaggio di benvenuto del Coordinatore del Corso di Laurea
- 15:15-16:00 Lezione “De nexu inter multitudinem classium in quas formae binariae secundi gradus distribuuntur earunque determinantem (C.F.Gauss, 1834)” (Prof. Leonardo Colzani).
- 16:00-16:30 Coffee break
- 16:30-17:15 Incontro “L’esperienza di una laureata in matematica in STMicroelectronics” (Dott.ssa Beatrice Rossi - STMicroelectronics)
Primavera in Bicocca 2018
Programma:
- 15:00-15:15 Messaggio di benvenuto del Coordinatore del Corso di Laurea
- 15:15-16:00 Incontro “Aria, acqua, onde e ali” (Prof. Gregorio Falqui e Giovanni Ortenzi)
- 16:00-16:30 Coffee break
- 16:30-17:15 Incontro “L’esperienza di una laureata in matematica in STMicroelectronics” (Dott.ssa Beatrice Rossi - STMicroelectronics)