Ora ufficialmente note come Campionati della Matematica, sono gare rivolte agli studenti delle scuole superiori dove i partecipanti dovranno risolvere problemi matematici attraverso ingegno e creatività. Lo scopo dell’iniziativa è incentivare gli studenti a sviluppare un particolare pensiero matematico utile a risolvere le tipiche problematiche affrontate da un matematico durante la sua carriera mostrando, al contempo, una matematica diversa da quella appresa finora che potrebbe sviluppare in loro un interesse ancor maggiore nella materia.
Il Dipartimento di Matematica e Applicazioni sostiene e supporta logisticamente le fasi locali e organizza anche corsi rivolti agli studenti e ai docenti delle scuole superiori che vogliano prepararsi a queste gare. Di seguito maggiori informazioni sulle iniziative:
Corsi di Preparazione
Il corso per studenti si propone, attraverso sessioni di esercizi guidati e piccole spiegazioni teoriche, di preparare gli studenti alla gara distrettuale e, in prospettiva, alla gara nazionale, bilanciandosi tra l’esposizione di contenuti e tecniche specifici delle quattro tradizionali materie “olimpiche” (algebra, combinatoria, geometria, teoria dei numeri) e l’attenzione a come approcciare i problemi dimostrativi, da sempre punto cruciale delle gare più avanzate.
I corsi per docenti mirano a dare sia strumenti metodologici e didattici che basi contenutistiche per impostare al meglio sessioni di allenamento e preparazione per le proprie scuole, anche evidenziando le differenze con l’insegnamento del programma curricolare, e si proverà a stimolare ragionamento critico e capacità di rielaborazione nell’utilizzo del materiale didattico disponibile.
Prossima Edizione
Corso di Preparazione 2025 - In via di definizione
Gara Distrettuale
La Gara Distrettuale si svolge nel mese di Febbraio presso le sedi dell’Università di Milano-Bicocca e rappresenta la seconda fase delle Olimpiadi dove i partecipanti dovranno risolvere individualmente problemi matematici di diversa natura. Al termine della gara, sulla base dei risultati, verranno selezionati gli studenti del Distretto di Milano e Monza-Brianza che parteciperanno alla Finale Nazionale che si terrà a Cesenatico all’inizio del mese di Maggio.
Prossima Edizione
Gara Distrettuale 2025 - 19 febbraio 2025
Gara a Squadre
La Gara a Squadre si svolge nel mese di Marzo e, al contrario della Distrettuale, rappresenta una competizione di gruppo dove sarà messa alla prova la capacità di collaborazione dei componenti (7 dello stesso Istituto) di ciascuna squadra nel risolvere i problemi assegnati entro un certo limite di tempo. È una sfida punto su punto in tempo reale dove gli studenti, una volta risolto un problema, corrono a consegnarne il risultato controllando la classifica aggiornata su un tabellone. I problemi più difficili non ancora risolti salgono di punteggio nel tempo. Al termine, le squadre vincitrici otterranno l’accesso alle Semifinali Nazionali (ed eventualmente poi alla Finale) che si terranno a Cesenatico nel mese di Maggio.
Prossima Edizione
Gara a Squadre 2025 - 7 marzo 2025
GaS 2024
La gara è stata vinta anche quest'anno dal Volta di Milano, con un distacco di più di 300 punti sul secondo classificato, il Da Vinci-Pascoli di Gallarate. Ha chiuso il podio il Da Vinci di Milano.
GaS 2023
Classifica Finale della Gara
Foto dell'evento
La gara è stata vinta dal Volta di Milano, con un distacco di più di 200 punti sul secondo classificato, il Grassi di Saronno. Ha chiuso il podio l’Agnesi di Merate. Insieme al quarto e al quinto classificato, il Majorana di Desio e il Da Vinci-Pascoli di Gallarate, passano alla fase successiva e prenderanno parte alle Semifinali Nazionali, il 5 di maggio a Cesenatico.
Dicono di noi
Per maggiori informazioni, visita il sito