Attività

Image
Lavoro 3

Gli Afferenti INdAM del Dipartimento di Matematica e Applicazioni sono impegnati in numerose Attività tra le quali figurano Progetti svolti anche in collaborazione con altre Università, Concorsi per borse di studio, relatori a Congressi e Visitatori invitati presso prestigiose Università italiane e straniere.

  • AVITABILE Marina

Partecipazione e contributo: 8th mini symposium of the Roman Number Theory Association

Roma

dal 17/04/2024 al 19/04/2024

  • DASSI Franco

Progetto di ricerca GNCS 2024: Accuratezza geometrica e attività di griglia per problemi con interfacce complesse

fino al 31/12/2024

Coordinatore: Ivan Fumagalli (Politecnico di Milano)

  • FARACO Gianluca

Visitatore invitato presso Simons Center for Geometry and Physics

Stony Brook University, New York (USA)

dal 10/06/2024 al 22/06/2024

 

Visitatore invitato presso Indian Institute of Science (IISc)

Bangalore (India)

dal 17/04/2024 al 26/04/2024 e dal 15/10/2023 al 25/10/2023

 

Partecipazione come relatore: 8th Iberoamerican Congress on Geometry

Pucòn (Chile)

dal 10/12/2023 al 15/12/2023

  • GALASSO Andrea

Concorso a n. 30 mensilità di borse di studio per l’estero per l’a.a. 2022-2023 presso Mathematics Institute of the Universitat zu Köln, Colonia (Germania)

dal 12/07/2023 al 12/08/2023

  • GARAVELLO Mauro

Progetto di ricerca GNAMPA 2024: Modellizzazione ed Analisi attraverso Leggi di Conservazione

fino al 31/12/2024

Coordinatore: Massimiliano Rosini (Università di Chieti)

  • GUERRA Graziano

Progetto di ricerca GNAMPA 2024: Modellizzazione ed Analisi attraverso Leggi di Conservazione                                            

fino al 31/12/2024                    

Coordinatore: Massimiliano Rosini (Università di Chieti)

  • MASCOTTO Lorenzo

Progetto di ricerca GNCS 2024: Accuratezza geometrica e attività di griglia per problemi con interfacce complesse

fino al 31/12/2024

Coordinatore: Ivan Fumagalli (Politecnico di Milano)

 

Progetto di ricerca GNCS 2023: Metodi numerici per problemi di propagazione di onde con incertezza

fino al 31/12/2023

Coordinatore: Gabriele Ciaramella (Politecnico di Milano)

  • MASIERO Federica

Progetto di ricerca GNAMPA 2024: Problemi di controllo ottimo stocastico in dimensione infinita

fino al 31/12/2024

Coordinatore: Alessandro Calvia (Università di Parma)

 

Progetto di ricerca GNAMPA 2023: Equazioni differenziali stocastiche e operatori di Kolmogorov in dimensione infinita

dal 01/05/2023 al 30/04/2024

Coordinatore: Davide Augusto Bignamini (Università di Como)

 

Progetto di ricerca GNAMPA 2022: Analisi qualitativa di PDE stocastiche: ergodicità ed equazioni di Kolmogorov

dal 16/05/2022 al 31/05/2023

Coordinatore: Luca Scarpa (Politecnico di Milano)

  • ORENSHTEIN Tal

Progetto di ricerca GNAMPA 2023: Proprietà asintotiche e grandi deviazioni per processi aleatori con struttura spaziale

dal 01/05/2023 al 30/04/2024

Altri membri di Bicocca: Daniela Bertacchi

  • ROSSI Maurizia

Progetto di ricerca GNAMPA 2024: Geometria di onde aleatorie su varietà

fino al 31/12/2024

Coordinatrice: Anna Paola Todino (Università del Piemonte Orientale)

 

Progetto di ricerca GNAMPA 2022: Proprietà e teoremi limite per funzionali di campi Gaussiani

dal 16/05/2022 al 31/05/2023

Coordinatore: Francesco Grotto (Università di Pisa)

Altri membri di Bicocca: Francesca Cottini (dottoranda), Anna Paola Todino (assegnista di ricerca), Nicola Turchi (ricercatore TD-a)

  • ROSSINI Milvia Francesca

Progetto di ricerca GNCS 2024: Spline di regressione: estensioni, nuovi modelli ed applicazioni

fino al 13/03/2025

Coordinatore: Lucia Romani (Università di Bologna)

 

Progetto di ricerca GNCS 2023: Elaborazione di dati e immagini: algoritmi e applicazioni

fino al 30/01/2024

Coordinatore: Mariantonia Cotronei (Università di Reggio Calabria)

  • SECCHI Simone

Coordinatore del Progetto GNAMPA 2024: Aspetti geometrici e analitici di alcuni problemi locali e non-locali in mancanza di compattezza

fino al 31/12/2024

  • TABLINO POSSIO Cristina

Progetto di ricerca GNCS 2024: Analisi e applicazioni di matrici strutturate (a blocchi)

fino al 28/02/2025

Coordinatore: Isabella Furci (Università Degli Studi Di Genova)

Progetto di Ricerca GNAMPA 2022: Applicazioni geometriche del metodo ABP

dal 09/04/2022 al 31/05/2023

Altri membri di Bicocca: Stefano Pigola, Ludovico Marini (dottorando) e Andrea Bisterzo (dottorando)

Persone

Image
Lavoro

DIRETTORE

Paoletti Roberto - GNSAGA

 

AFFERENTI

Avitabile Marina - GNSAGA

Ayuso de Dios Blanca - GNCS

Beirao da Veiga Lourenco - GNCS

Bertacchi Daniela - GNAMPA

Bisterzo Andrea - GNAMPA

Brivio Sonia - GNSAGA

Caravenna Francesco - GNAMPA

Chalmoukis Nikolaos - GNAMPA

Dalla Volta Francesca - GNSAGA

Dassi Franco - GNCS

Della Vedova Alberto - GNSAGA

Falqui Gregorio - GNFM

Faraco Gianluca - GNSAGA

Felli Veronica - GNAMPA

Galasso Andrea - GNSAGA

Garavello Mauro - GNAMPA

Grittini Nicola - GNSAGA

Guerra Graziano - GNAMPA

Kramer Reinier - GNFM

Kuhn Maria Gabriella - GNAMPA

Lorenzoni Paolo - GNFM

Mascotto Lorenzo - GNCS

Masiero Federica - GNAMPA

Mattarei Sandro - GNSAGA

Matucci Francesco - GNSAGA

Mongodi Samuele - GNSAGA

Noja Diego - GNFM

Orenshtein Tal - GNAMPA

Pigola Stefano - GNAMPA

Pini Rita - GNAMPA

Ricca Renzo - GNFM

Rossi Maurizia - GNAMPA

Rossi Michele - GNSAGA

Rossini Milvia Francesca - GNCS

Russo Alessandro - GNCS

Savini Alessio - GNSAGA

Secchi Simone - GNAMPA

Tablino Possio Cristina - GNCS

Tessitore Gianmario - GNAMPA

Turchi Nicola - GNAMPA

Veronelli Giona - GNAMPA

Weigel Thomas Stefan - GNSAGA

Studiosi e Accademici Visitatori

Nell’ambito del programma di scambi internazionali il Dipartimento di Matematica e Applicazioni ospita ogni anno studiosi e accademici provenienti da istituzioni italiane e straniere al fine di collaborare su progetti di ricerca e didattici rilevanti per l’attività del Dipartimento.

In elenco del documento allegato la lista dei nominativi degli studiosi visitatori con la denominazione dell’istituzione di provenienza.

Prossimi Visitatori

Image
Visiting

In via di definizione

Qualifiche e Regolamento di Ateneo

Le proposte per candidati visitatori devono essere compilate seguendo le indicazioni date dal Regolamento di Ateneo (qui in allegato) e inoltrate all'attenzione del Direttore di Dipartimento, compilando la scheda Dati Visitatore (qui in allegato).


Pagina aggiornata al 07/02/2025

Erasmus / Exchange Extra-UE

Programma Erasmus - Studio

Il Corso di Studio Triennale e Magistrale in Matematica partecipa al programma Erasmus Studio (Eramsus+), strumento rivolto alla cooperazione tra istituzioni di alta formazione dei paesi UE, attraverso la mobilità internazionale degli studenti, dei docenti e del personale non docente.

Con il programma Erasmus+ lo studente può fare un'esperienza di studio all'estero presso un’istituzione universitaria convenzionata col nostro Dipartimento, per un periodo complessivo che può andare da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 12 mesi (eventualmente distribuiti su più periodi, in anni accademici diversi). Lo studente interessato deve essere in corso con gli esami del piano di studi approvato e far domanda per la partecipazione al programma Erasmus+ indicando sede di destinazione e periodo proposto. Di norma il bando per le domande Eramsus+ si svolge durante il periodo di Dicembre e gli esiti comunicati nel periodo di Febbraio. Gli studenti vincitori della borsa Eramsus+ verranno selezionati sulla base del merito accademico e della qualità della proposta inoltrata. La borsa di studio erogata nell'ambito del programma Erasmus+ verrà ulteriormente incrementata da un contributo specifico dell’Università di Milano-Bicocca. Gli studenti vincitori saranno tenuti a presentare un piano di studi integrato (Learning Agreement) per il periodo da svolgersi all’estero, individuando nell’Ateneo e Dipartimento di afferenza i corsi scelti. Gli esami verranno sostenuti in loco seguendo le modalità del posto e gli esiti (convertiti in 30esimi) verranno formalmente riconosciuti e recepiti nel piano di studi approvato dal Dipartimento ai fini del conseguimento della Laurea.

Il Professor Renzo RICCA, (e-mail: renzo.ricca@unimib.it) è l’attuale referente e coordinatore di Dipartimento per lo svolgimento del programma Erasmus Studio.

Maggiori informazioni all’indirizzo web: https://www.unimib.it/internazionalizzazione/erasmus-studio

Offerta corsi per studenti ERASMUS in entrata

I corsi offerti agli studenti ERASMUS in entrata sono consultabili al seguente indirizzo: https://en.unimib.it/education/mobility-opportunities/course-catalogue-incoming-students

Atenei con cui il Dipartimento ha una convenzione Erasmus:

Image
Accordi di Interscambio Erasmus

Distribuzione geografica degli Atenei con cui il Dipartimento ha una convenzione Erasmus:

Image
Distribuzione Geografica Accordi Erasmus

Programma Erasmus - Traineeship

Il programma Erasmus Traineeship è rivolto agli studenti in corso col piano degli studi approvato, che desiderano svolgere parte della tesi sotto la supervisione di un co-relatore all’estero operante in un’istituzione non necessariamente convenzionata col nostro Dipartimento, ma facente parte di uno stato membro dell’UE.

Di norma il bando Traineeship viene aperto 3 volte all’anno nei periodi di Febbraio, Giugno e Settembre e prevede l’erogazione di una borsa di studio per un periodo di circa 2 mesi, sufficiente per lo svolgimento della tesi proposta. Il programma Traineeship si basa su un progetto di tesi preventivamente concordato col relatore locale, che a tutti gli effetti sarà formalmente responsabile dei progressi fatti ai fini del conseguimento della Laurea.

Per ulteriori informazioni di carattere generale contattare il Professor Renzo RICCA, (e-mail:  renzo.ricca@unimib.it) come referente di Dipartimento per lo svolgimento del programma Erasmus Traineeship.

Maggiori informazioni all’indirizzo web: https://www.unimib.it/internazionalizzazione/erasmus-traineeship

Programma Exchange Extra-Ue

Il Corso di Studio Triennale e Magistrale in Matematica partecipa al programma Exchange Extra-UE che permette di svolgere periodi di formazione e studio all’estero in istituzioni non convenzionate coi programmi Erasmus e/o non facenti parte di paesi membri dell’UE. Gli studenti interessati devono soddisfare requisiti analoghi a quelli richiesti dai bandi Erasmus, seguendo procedure di domanda e selezione simili.

Per ulteriori informazioni di carattere generale contattare il Professor Renzo RICCA, (e-mail: renzo.ricca@unimib.it) come referente di Dipartimento per lo svolgimento del programma Exchange Extra-UE. ​​​​​​

Maggiori informazioni all’indirizzo web: https://www.unimib.it/internazionalizzazione/exchange-extra-ue

Scambi Internazionali di Studenti

Image
Flussi Studenti ERASMUS - Periodo 2019-2024
Image
Dettaglio Flusso Studenti Erasmus Studio - Periodo 2019-2024

Pagina aggiornata al 18/10/2024