Prof. Francesco Caravenna invitato come speaker all'International Congress of Mathematicians (ICM) 2026

International Congress of Mathematicians
Image
Matematica 1

Il Prof. Francesco Caravenna, docente di Probabilità e Statistica Matematica del Dipartimento di Matematica e Applicazioni, parteciperà come speaker all’International Congress of Mathematicians (ICM) 2026.

Il Congresso Internazionale dei Matematici è la più importante conferenza internazionale sulla matematica. Si svolge ogni quattro anni per riunire la comunità internazionale con l’obiettivo di confrontarsi sui più recenti progressi del settore. L’edizione 2026 si terrà a Philadelphia dal 23 al 30 luglio.

È un grande onore essere stato invitato all’International Congress of Mathematicians, la più importante conferenza mondiale dedicata alla matematica. Sarà un’occasione speciale per presentare alcune idee nate da anni di lavoro nel campo della probabilità e delle sue connessioni con altre discipline, dentro e fuori la matematica - ha commentato il Prof. Caravenna Questo è stato possibile anche grazie a una fruttuosa collaborazione scientifica con i colleghi Rongfeng Sun (National University of Singapore) e Nikos Zygouras (University of Warwick): terrò insieme a loro un intervento congiunto. Sono felice di poter rappresentare la mia Università in un contesto così prestigioso”.

Il Prof. Caravenna è uno dei tre matematici afferenti a istituzioni italiane invitati come speaker all’edizione 2026 dell’ICM e l’unico proveniente da un Ateneo milanese; un riconoscimento che premia la qualità della ricerca condotta all’Università di Milano-Bicocca. L’attività di ricerca del Prof. Caravenna ruota attorno alla Teoria della Probabilità e alle sue applicazioni, con particolare riferimento alla Meccanica Statistica, alle Equazioni Stocastiche e alle Passeggiate Aleatorie. Vincitore del premio Fubini nel 2011, ha fatto parte del comitato editoriale della rivista Annals of Applied Probability (2019-2024) e dal 2018 è membro del comitato editoriale della rivista Annales de l'Institut Henri Poincaré.

Categoria news