Contatti

Segreteria Didattica Dipartimento

Image
Contatti

CONTATTI

E-mail: segreteria-matematica@unimib.it

Telefono: 02 6448 5142

Lunedì e Mercoledì: 10.00 - 11.30

 

RICEVIMENTO IN PRESENZA

Sede: Edificio U5 (Via Roberto Cozzi 55, Milano) - 2° Piano - Stanza 2108

Martedì: 09.30 - 12.30

 

RICEVIMENTO IN VIDEOCONFERENZA

Google Meet

Giovedì: 09.00 - 12.00

Segreteria Studenti - Area di Scienze

Potete trovare informazioni, contatti, orari di ricevimento al seguente link

Redazione Web Dipartimento

Per segnalazioni riguardanti il sito web:

E-mail: redazioneweb-matematica@unimib.it

Chi Siamo

Image
Dip Mat 3

Il Dipartimento di Matematica e Applicazioni è sorto nel gennaio 1999 con le finalità di promuovere e coordinare la ricerca nelle discipline matematiche e di provvedere allo svolgimento delle attività didattiche del settore matematico all’interno dei corsi universitari e di alta formazione.

Il Direttore è il Professor Gianmario Tessitore.

Il Dipartimento organizza ogni anno un programma di attività scientifiche nei settori di punta della ricerca matematica. Le ricerche del Dipartimento sono organizzate in diverse discipline dell’area matematica: Algebra Combinatoria e Omologica, Analisi Armonica e Geometrica, Analisi Non Lineare, Analisi Numerica, Applicazione della Matematica, Didattica e Comunicazione della Matematica, Fisica Matematica, Geometria, Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie, Probabilità e Statistica. I gruppi di ricerca corrispondenti partecipano attivamente alla vita scientifica nazionale ed internazionale ed intrattengono una fitta rete di relazioni scientifiche con ricercatori e ricercatrici, gruppi, centri di eccellenza ed enti di ricerca italiani e stranieri. La produzione scientifica del Dipartimento è stata riconosciuta dalla comunità scientifica internazionale ed i risultati conseguiti hanno trovato pubblicazione sulle più prestigiose riviste scientifiche di settore.

Il Dipartimento è sede del Dottorato di Ricerca in Matematica Pura e Applicata in consorzio con l’Università di Pavia, di durata triennale, che, fornendo alle allieve e agli allievi un elevato livello di competenze e professionalità, li avvia alla ricerca in tutti i settori di punta della matematica.

Presso il Dipartimento è presente una sezione dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica (INdAM) il cui scopo primario è promuovere le attività di ricerca e di alta formazione matematica, garantendone allo stesso tempo un alto livello di qualità scientifica.

Il Dipartimento è anche sede del Centro di Ricerca MateMatita, per gli studi sulla comunicazione e l’apprendimento informale della matematica.

La Nostra Visione Culturale e Strategica

Il Dipartimento di Matematica e Applicazioni dell'Università di Milano-Bicocca ha come missione la ricerca avanzata in matematica e nelle sue applicazioni, la formazione di studenti di alto livello e la valorizzazione del ruolo della matematica nella società.

Il Dipartimento si propone come punto di riferimento per la ricerca matematica, contribuendo al progresso della conoscenza e alle innovazioni tecnologiche in sinergia con la comunità scientifica nazionale e internazionale. Forma studenti competenti, in grado di trasmettere il sapere matematico, e organizza iniziative rivolte alla cittadinanza per divulgare la matematica ed esplorarne le connessioni con altre aree del sapere.

Il Dipartimento promuove un ambiente di ricerca e insegnamento interdisciplinare, dove collaborano esperti di diverse aree per affrontare le sfide scientifiche e fornire una preparazione approfondita e completa. La ricerca del Dipartimento copre un'ampia gamma di temi, dalle aree più tradizionali fino alle nuove frontiere della matematica e si organizza nelle seguenti aree:

  • Algebra Combinatoria e Omologica
  • Geometria
  • Analisi Armonica e Geometrica
  • Analisi Non Lineare
  • Probabilità
  • Fisica Matematica
  • Analisi Numerica
  • Metodi Matematici dell’Economia

Il Dipartimento promuove le Pari Opportunità, intese a garantire ad ogni individuo uguali condizioni per la partecipazione alla vita accademica, nonché per la propria crescita culturale e per l’acquisizione degli strumenti utili all’inserimento nella vita economica, politica e sociale. Questo viene fatto indipendentemente da genere, etnia, orientamento sessuale, o disabilità.

Per promuovere l'eccellenza scientifica, il Dipartimento incoraggia la partecipazione dei suoi membri a bandi competitivi e promuove iniziative di collaborazione scientifica e comunicazione. L’identità del Dipartimento si caratterizza per un’attenzione particolare al supporto del personale giovane e dei ricercatori con contratti a tempo determinato, con fondi a loro dedicati.

L'attività di formazione del Dipartimento include un corso di laurea triennale in Matematica e un corso di laurea magistrale in Matematica, che forniscono agli studenti una solida base teorica e tecnica, preparandoli per carriere in ambito accademico, scolastico, industriale  tecnologico e finanziario. Il Dipartimento dà inoltre vita, in collaborazione con l'Università di Pavia, Università Cattolica del Sacro Cuore e l'INDAM, a un Dottorato Consortile in Matematica, stimolando l'interesse e la partecipazione di studenti e ricercatori nazionali e internazionali attraverso tesi in cotutela e collaborazioni.

Il Dipartimento di Matematica e Applicazioni dell'Università di Milano-Bicocca si impegna a contribuire al progresso scientifico e tecnologico, alla formazione delle future generazioni e alla diffusione della conoscenza matematica.