Laboratorio: La matematica delle epidemie

In questo laboratorio, attraverso attività interattive, i partecipanti possono scoprire come ci siano diversi aspetti da considerare quando si modellizzano le epidemie.

I modelli di crescita appaiono non immediatamente intuitivi, per questo con l'aiuto di quiz e simulazioni dinamiche vedremo quali caratteristiche dobbiamo aspettarci dall'evoluzione temporale di una epidemia.

La scansione delle attività proposte è la seguente:

  1. Epidemie-introduzione: Le epidemie: cosa sono e come studiarle

  2. Sondaggio wooclap: Le variabili in una epidemia

  3. Epidemie-primo modello: Le epidemie: un primo modello

  4. La crescita-esponenziale: Riflettiamo sulla crescita esponenziale

  5. Sondaggio wooclap: La crescita e la decrescita esponenziale

  6. Sperimenta con Excel o Geogebra il comportamento della funzione esponenziale (cambiamo la base e cambiamo entrambi i parametri)

  7. Sondaggio wooclap: I parametri dell'esponenziale

  8. Da-esponenziale-a-SIR: Dal modello esponenziale al modello SIR

  9. Sondaggio wooclap: Come rendere più realistico il modello

  10. Il modello SIR

  11. Sondaggio wooclap: Il parametro R0

  12. Geogebra: gioca coi parametri del modello SIR

  13. Geogebra: la dipendenza dalla numerosità

  14. Aggiungiamo complessità: Verso modelli sempre più realistici

  15. Simulazione interattiva python: diramazione ("esponenziale aleatorio")

  16. Simulazione interattiva python: SIR stocastico

  17. Video simulazioni contatto da Youtube (fase infettiva) (guarigione)

  18. Discussione finale.