Torna la call che fa decollare i progetti e le idee di studenti, docenti e personale della
community di Bicocca con il crowdfunding e i cofinanziamenti.
Bicocca Università del Crowdfunding è il programma che permette a studenti,
docenti, ricercatori e dipendenti dell’Università di Milano Bicocca di realizzare i propri
progetti con la formula del finanziamento dal basso, ovvero la raccolta fondi sulla
piattaforma Produzioni dal Basso.
Dopo il successo della prima edizione, anche per il 2019 è stata lanciata una seconda call e
c’è tempo fino al 18 novembre per candidare i progetti direttamente sul sito dedicato.
Una delle novità di quest’anno è la possibilità di ottenere finanziamenti anche su progetti
che hanno come tema il recupero e il riuso degli imballaggi di plastica, grazie al Consorzio
Corepla che ha aderito a questa edizione.
Complessivamente sull’intera call, una commissione selezionerà fino a un massimo di 5
progetti, tra cui 2 Projects (progetti con un obiettivo economico complessivo di 10.000 €)
e 3 Small Projects (il cui budget non supera invece i 5.000 €).
Nell’edizione 2019 di #BiUniCrowd si sta investendo molto anche sulle attività
formative con workshop tematici realizzati da Assolombarda e dedicati ai potenziali
progettisti, consulenze dello sportello iHelp di iBicocca e del distretto milanese del
Rotary su start up, business plan e nuove idee imprenditoriali.
Non hai ancora deciso quale progetto presentare? Pensi che il crowdfunding del
Programma #BiUniCrowd non sia per te? Conosci tutte le opportunità di cofinanziamento
offerte dal Programma?
Allora non perdere il Workshop su Bando e regole del crowdfunding (in collaborazione con
Produzioni dal Basso), martedì 29 ottobre ore 10 in Aula U4/8, Piazza della Scienza 4
Milano.