Per Favore Non Cancellare: Mimmo Iannelli

Cent'anni di Biomatematica: un percorso lungo il sentiero tracciato da Volterra e Lotka
Image
Locandina

Giovedì 24 Ottobre 2024 alle ore 17:30, per il ciclo “Per Favore Non Cancellare: Dialoghi Matematici”, Prof. Mimmo Iannelli terrà un intervento intitolato Cent'anni di Biomatematica: un percorso lungo il sentiero tracciato da Volterra e Lotka.

L’incontro si svolgerà presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo - Edificio U6 Agorà (Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) Università di Milano-Bicocca e sarà introdotto dal Prof. Gianmario Tessitore, Direttore del Dipartimento.

Abstract: Qualche anno fa, la European Society for Mathematical and Theoretical Biology, ha celebrato il 2018 come centenario della nascita della Biomatematica. Allora, infatti, si decise che la nascita della disciplina potesse essere identificata con la pubblicazione, nel 1917, della monografia "On Growth and Form” da parte di D'Arcy Thompson. Nel saggio, si discuteva la morfologia biologica sulla base di trasformazioni matematiche. A cento anni da allora, l’interazione tra Matematica e Biologia ha conosciuto un tale variegato sviluppo che è difficile dire oggi cosa sia la Biomatematica. In questa chiacchierata seguirò quindi una traccia particolare, che inizia con l’impostazione e con le intuizioni di Volterra e Lotka nel campo della Dinamica di Popolazione, dove Matematica e Biologia hanno interagito con successo e con reciproco vantaggio. Per un intero secolo, infatti, l’impostazione matematica della Dinamica di Popolazione ha dato forma allo sviluppo di settori come l’Ecologia, l’Epidemiologia, la Citologia, l’Immunologia. Al giorno d’oggi, la modellizzazione matematica è il terreno comune dove si compiono gli sforzi congiunti di Matematica e Biologia.

Visita la Pagina per maggiori informazioni sul Prof. Iannelli e compila il form per l'iscrizione (non obbligatoria) all’aperitivo che seguirà.

Document

Visita la pagina dedicata agli eventi della serie:

Argomento