Progetto MEET

MEET (Mission: Engagement and Education for Tomorrow) è un progetto finanziato dall’Unione Europea, che intende mettere in luce l’eccellenza accademica di Milano. Attraverso numerose attività, MEET vuole promuovere una cultura del sapere diffusa per favorire una cittadinanza scientifica consapevole, informata e capace di orientarsi in un mondo sempre più complesso e tecnologico per poter affrontare con competenza le sfide del futuro.

Il progetto affonda le sue radici nelle cinque Missioni Europee (Adattamento ai cambiamenti climatici - Lotta al cancro - Città climaticamente neutre e intelligenti - Proteggere oceani, mari, laghi e fiumi - Salute del suolo), delineate all’interno del programma di finanziamento dell’Unione Europea, Horizon Europe. Il loro obiettivo è migliorare gli ecosistemi naturali e la vita dei cittadini, condividendo il valore della ricerca e degli investimenti scientifici.

Il progetto si articola in due programmi principali: MEETmeTonight e MEETme@School.

Image
MEETmeTonight

Programma compreso nelle iniziative della Notte Europea dei Ricercatori che consta di due giornate dedicate all’incontro diretto tra il pubblico e la ricerca a Milano. Questa formula permette di avvicinare i cittadini al mondo della ricerca, per rendere la conoscenza scientifica accessibile, coinvolgente e inclusiva. 

La manifestazione è organizzata dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Milano, Politecnico di Milano, Università Bocconi e Università Vita-Salute San Raffaele oltre che da formicablu.

Image
MEETme@School

Programma pensato per il mondo della scuola di ogni ordine e grado del territorio lombardo. L’obiettivo è creare occasioni di incontro diretto tra studenti e ricercatori attraverso attività didattiche innovative, in modo da stimolare la curiosità scientifica fin dalla giovane età.

MEETmeTONIGHT 2019

Il 27 e 28 settembre ai Giardini Indro Montanelli di via Palestro a Milano, il Dipartimento di Matematica e Applicazioni, grazie all’impegno di alcuni dei suoi membri, ha partecipato alla Notte Europea dei ricercatori 2019.

  • L’aria, l’acqua, le onde, le ali e… la Matematica!

Può una pallina galleggiare nell’aria? Perché l’aereo vola? Perché una barca può risalire il vento? Cosa sono le onde sotto il mare, come si formano? E, soprattutto, in tutto questo che ruolo ha e ha avuto la matematica? Muovendoci tra vasche riempite di fluidi diversi, simulazioni numeriche e giochi matematici, scopriamo come lo studio della fluidodinamica ha influenzato la matematica pura.

Superfici: schede e soluzioni

  • Conosci le scienziate

In collaborazione con gli altri dipartimenti di scienze, molte nostre matematiche saranno presenti uno stand dove attraverso attività ludiche e storie di scienziate famose, avvicineranno il pubblico al mondo delle donne di scienza. La scienza è anche donna, e bambine e ragazze possono conoscere modelli di riferimento, in cui riconoscersi, dal mondo antico fino a quello contemporaneo.