Orientamento - open day

Ogni anno il dipartimento, la scuola di scienze e l’ateneo organizzano eventi per presentare la propria offerta formativa.

In particolare presso il Dipartimento di Matematica e Applicazioni si tiene un open day (primavera in Bicocca) rivolto agli studenti degli ultimi anni delle scuole secondaria di secondo grado per presentare la laurea triennale in matematica, e un open day della magistrale.

Altri incontri si svolgono nei mesi invernali e si tengono negli edifici principali dell’Ateneo e della piazza della Scienza (per il calendario cliccare sui link sottostanti).

Ogni anno in primavera si organizza un evento per presentare il corso di laurea. In questa occasione si presentano gli insegnamenti e vengono invitati esponenti del mondo del lavoro che illustrano alcuni sbocchi professionali.

L'iniziativa è organizzata a livello di Ateneo. Il calendario per l'evento riguardante la Matematica è:

  • 22 maggio 2023 ore 9:30 - 13:00 - evento in presenza 
  • Aula 3014 ,Edificio U5 via Roberto Cozzi, 55 Milano
  • per partecipare: iscriviti compilando il form

Dei video di presentazione dell’offerta didattica della nostra Laurea Magistrale in Matematica son disponibili sin da ora. 

Si possono trovare, insieme ad un programma dettagliato, al link seguente

Martedì 21 marzo alle 15:00 si terrà l'evento
"Primavera in Bicocca".

Gli studenti del IV e del V anno delle scuole superiori potranno vivere
alcuni giorni da matricole, frequentando lezioni e laboratori; vere e
proprie simulazioni di vita da universitari, per capire come ci si muove
in Ateneo e quale sia il corso di laurea più adatto alle proprie
caratteristiche: un ulteriore aiuto offerto ai ragazzi per scegliere con
consapevolezza il proprio percorso di studio.

 

16 marzo 2022 - Ore 15
Dipartimento di Matematica e Applicazioni, evento in videoconferenza tramite la piattaforma WebEx

Link all’evento:  https://unimib.webex.com/unimib/j.php?MTID=mcc3fcb6d91eb94753523a0b9b5fc144f
Password dell’evento: primavera

La Matematica permette di analizzare, descrivere, spiegare e prevedere fenomeni complessi di tipo fisico, naturale, o tecnologico. Al tempo stesso, la Matematica sviluppa, utilizza e trasmette idee, teorie, dimostrazioni e strutture astratte che ne costituiscono la natura e la ragion d’essere.
Ma cosa vuol dire studiare Matematica? Cosa vuol dire fare Ricerca in Matematica? Che tipo di lavoro può fare chi si laurea in Matematica? La manifestazione “Primavera in Bicocca: costruisci il tuo futuro” può essere un’occasione per provare a darsi qualche risposta.

Programma

  • 15.00-15-15 Messaggio di benvenuto del Coordinatore del Corso di Laurea
  • 15.15-16.00 Lezione “Matematica delle epidemie”  (Prof.ssa Daniela Bertacchi).
  • 16.00-16.15 Domande e breve pausa
  • 16:15-16:30 Studiare Matematica (Marco Milanesi, studente del Corso di Laurea Magistrale in Matematica)
  • 16:30-16:45 Domande e conclusione dell'evento.

Il calendario per l'evento riguardante la Matematica è:

PRIMA SESSIONE: Presentazione dei singoli insegnamenti della Laurea Magistrale

9:30 - 9:40 Messaggio di benvenuto del Coordinatore del Corso di Laurea
9:40 - 9:55 Storia della Matematica; Matematica Elementare;  Esperienze Didattiche; Didattica della Matematica
9:55 - 10:10 Corsi di Probabilità e Statistica
10:10- 10:25 Corsi di Metodi Matematici per l’Economia
10:25 - 10:45 Corsi di Algebra
10:45-11:00 intervallo e/o spazio per domande
11:00 - 11:20 Corsi di Geometria
11:20 - 11:45 Corsi di Analisi Matematica
11:45 - 12:00 Corsi di Fisica Matematica
12:00 - 12:20 Corsi di Analisi Numerica
12:20 - 12:35 intervallo e/o spazio per domande

SECONDA SESSIONE: testimonianze dal mondo del lavoro

12:35 - 12:55 Matteo Perico (intelligenza artificiale)
12:55 - 13:00 Eventuali domande
13:00 - 13:20 Carlo Colombani (scuola)
13:20 - 13:30 spazio per  domande

TERZA SESSIONE: Presentazione degli insegnamenti del III anno della laurea triennale

14:20 - 14:30 Intervento del Presidente del CCD di Scienze Matematiche

Intervento dei docenti del III anno:
14:30 - 14:40 Calcolo delle Probabilità
14:40 - 14:50 Algebra III
14:50 - 15:00 Analisi III
15:00 - 15:10 Analisi Complessa
15:10 - 15:20 Analisi Numerica
15:20 - 15:30 Fisica Matematica
15:30 - 15:40 Fisica II
15:40 - 15:50 Geometria III
15:50 - 16:00 Statistica

 

 

Programma Primavera in Bicocca 17 marzo 2021

  • 15.00-15-15 Messaggio di benvenuto del Coordinatore del Corso di Laurea
  • 15.15-16.00 Lezione “Dalla teoria dei nodi alla topologia del caos”  (Prof. Renzo Ricca).
  • 16.00-16.15 Domande e breve pausa
  • 16:15-17:00 La matematica nel mondo del lavoro: intervento della Dott.ssa Giulia Pasqualini.
  • 17:00-17:15 Domande e scambio di opinioni con docenti e attuali studenti del corso di laurea

Programma Primavera in Bicocca 17 marzo 2020 – evento cancellato a causa dell’emergenza COVID

  • 15.00-15-15 Messaggio di benvenuto del Coordinatore del Corso di Laurea
  • 15.15-16.00 Lezione “Dalla teoria dei nodi alla topologia del caos”  (Prof. Renzo Ricca).
  • 16.00-16.30 Coffee break
  • 16:30-17:15 La matematica nel mondo del lavoro: intervento della Dott.ssa Giulia Pasqualini.

Programma Primavera in Bicocca 19 marzo 2019

  • 15.00-15-15 Messaggio di benvenuto del Coordinatore del Corso di Laurea
  • 15.15-16.00 Lezione “De nexu inter multitudinem classium in quas formae binariae secundi gradus distribuuntur earunque determinantem (C.F.Gauss, 1834)”  (Prof. Leonardo Colzani).
  • 16.00-16.30 Coffee break
  • 16:30-17:15 Incontro “L’esperienza di una laureata in matematica in STMicroelectronics” (Dott.ssa Beatrice Rossi – STMicroelectronics)

Programma Primavera in Bicocca 2018

  • 15.00-15.15 Messaggio di benvenuto del Coordinatore del Corso di Laurea
  • 15.15-16.00 Incontro “Aria, acqua, onde e ali” (Prof. Gregorio Falqui e Giovanni Ortenzi)
  • 16.00-16.30 Coffee break
  • 16:30-17.15 Incontro “L’esperienza di una laureata in matematica in STMicroelectronics” (Dott.ssa Beatrice Rossi – STMicroelectronics)