Mercoledì 29 Ottobre 2025 alle ore 17:00, per il ciclo “Per Favore Non Cancellare: Dialoghi Matematici”, il Professor Ciro Ciliberto (Università degli Studi di Roma "Tor Vergata") terrà un intervento intitolato Enumerazione in geometria: una affascinante storia millenaria e sviluppi recenti.
Abstract: L'enumerazione di oggetti geometrici che verificano alcune proprietà specifiche è un argomento antico e venerabile, che inizia la sua storia più di duemila anni fa col ben noto problema di Apollonio. La geometria enumerativa si contraddistingue per affrontare problemi che sono spesso facili da porre ma altrettanto spesso molto difficili da risolvere. In questa conferenza mi propongo di esaminare parte della interessantissima e millenaria storia di questo affascinante argomento e dei suoi problemi. Negli ultimi decenni, la geometria enumerativa ha visto il fiorire di nuovi problemi, più difficili di quelli già ardui del passato, e ha subito un enorme cambiamento di prospettiva e uno spettacolare progresso, con l'introduzione di nuove idee e strumenti matematici estremamente raffinati che hanno lanciato ponti inaspettati tra diverse parti della matematica.
L’incontro si svolgerà presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo - Edificio U6 Agorà (Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) e sarà introdotto dal Prof. Gianmario Tessitore, Direttore del Dipartimento.
Biografia Relatore
Già Prof. di Geometria superiore nell'Università degli Studi «Tor Vergata», Ciro Ciliberto è nato a Napoli il 14 Ottobre 1950. Ha conseguito la laurea in Matematica presso l'Università di Napoli nel 1973. Assistente ordinario presso l'Università di Napoli dal 1974 al 1980. Professore di Matematica presso l'Università di Napoli dal 1977 al 1978 e di Geometria Algebrica dal 1978 al 1980. Professore straordinario di Matematiche Superiori presso l'Università di Lecce nel 1980-1981. Successivamente è stato professore prima straordinario poi ordinario di Geometria Algebrica presso l'Università di Napoli dal 1981 al 1985. Poi professore di Geometria Superiore presso l'Università di Roma Tor Vergata. Vicepresidente dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica ''Francesco Severi'' negli anni 1990-1995 e membro della Commissione Scientifica dello stesso Istituto dal 1995 al 1999. Direttore della Scuola di Dottorato in Matematica presso l'Università di Roma Tor Vergata negli anni 1990-1994, e successivamente membro del comitato scientifico di tale Scuola. Professore Distaccato presso il “Centro Interdisciplinare B. Segre” dell'Accademia Nazionale dei Lincei negli anni 1993-1996. Presidente della Unione Matematica Italiana dal 2012 al 2018. Membro del Meetings Committee della European Mathematical Society dal 2013 e presidente del suddetto comitato dal 2018. Socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, dell’Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche in Napoli e dell’Accademia Gioenia di Catania. Sito web: https://www.mat.uniroma2.it/~cilibert/
Ciliberto è autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche. Il suo principale ambito di interesse è la Geometria Algebrica e la storia della disciplina. I suoi principali temi di ricerca sono: curve proiettive; superfici algebriche; tecniche di degenerazione e relative applicazioni: famiglie di curve nodali, teoria di Noether–Lefschetz, problemi di estendibilità, mappe di Gauss, classificazione delle varietà di Fano, sistemi lineari di curve piane e curve nodali su superfici K3, ostruzioni alla degenerazione; varietà abeliane, curve e i loro spazi di moduli; geometria proiettivo-differenziale di varietà speciali, proprietà focali, varietà secanti difettive.
Visita la pagina dedicata agli eventi della serie: