Piano Lauree Scientifiche Matematica

Orientamento e Formazione Insegnanti Matematica

Coordinatore locale

Prof.ssa Maria Gabriella Kuhn

Vai alla pagina del PLS in Bicocca per vedere iniziative di altri corsi di laurea o iniziative congiunte di scienze

Piano lauree scientifiche matematica 2020-21-22

L’obiettivo del Piano Lauree Scientifiche (di seguito denominato con PLS per brevità) è quello di promuovere l’orientamento degli studenti delle scuole superiori verso i Corsi di Laurea di stampo scientifico e la formazione in servizio degli insegnanti delle superiori, con l'obiettivo di mettere a sistema le pratiche migliori e di sperimentare nuove azioni che rafforzino ulteriormente i rapporti tra Scuola e Università, da un lato, e tra Università e mondo del lavoro, dall'altro.

Riguardo l'Orientamento i principali obiettivi sono:

  • offrire agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori opportunità di conoscere temi, problemi e procedimenti caratteristici dei saperi (scientifici), anche in relazione ai settori del lavoro e delle professioni, al fine di individuare interessi e disposizioni specifiche e fare scelte consapevoli in relazione a un proprio progetto personale;
  • mettere in grado gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori di autovalutarsi, verificare e consolidare le proprie conoscenze in relazione alla preparazione richiesta per i diversi corsi di laurea (scientifici), come indicato nell’art.6 del D.M. n. 270/2004 e nell’art.2 del D.Lgs. n. 21/2008.

Due parole sui “laboratori”:

per laboratorio si intende un’attività, che avviene in base a un obiettivo formativo e a un progetto formulato dai docenti, nella quale gli studenti:

  • utilizzano e mettono alla prova le conoscenze e gli strumenti che hanno disponibili, per descrivere e modellizzare situazioni e fenomeni, per risolvere problemi, per produrre un evento o un oggetto;
  • discutono e lavorano in gruppo con gli altri studenti e con i docenti;
  • prendono decisioni, pianificano e operano per raggiungere obiettivi stabiliti;
  • valutano i risultati ottenuti;
  • acquisiscono concetti e abilità operative e li collegano con consapevolezza in costruzioni teoriche.

Il laboratorio in molti casi richiede strumenti e ambienti specifici, ma occorre ricordare che la presenza di tali strumenti non è di per sé garanzia che l’attività svolta sia un laboratorio nel senso precisato sopra. In particolare, un’attività nella quale gli studenti si limitano esclusivamente ad ascoltare e a osservare lezioni o anche dimostrazioni sperimentali non è un laboratorio.

Laboratorio: IL GIOCO E IL CASO

Il Progetto è rivolto a studenti e insegnanti delle classi terze e quarte superiori in quanto necessita del calcolo combinatorio. Un obiettivo è fornire un approccio scientifico a un problema che di solito, almeno nella fantasia collettiva, è considerato monopolio della “fortuna”.

Riteniamo che il gioco d'azzardo sia un ottimo esempio di situazione in cui è possibile partire dalla pratica e dall'esperimento per arrivare ad una sintesi dei risultati e quindi, come fase successiva, ad una modellizzazione matematica e, in definitiva, ad un approccio scientifico al problema.

Il laboratorio si articola in varie fasi: sono previste sia lezioni teoriche sia la sperimentazione di alcuni giochi d'azzardo sia simulazioni al computer per un totale di 22 ore circa.

Responsabile del laboratorio: mariagabriella.kuhn@unimib.it

L’evoluzione della situazione pandemica dal 2020 ad oggi ha fortemente inciso sulle possibilità di esecuzione dei laboratori pls secondo le direttive del Piano Nazionale Lauree Scientifiche: in particolare le attività in presenza e il lavoro di gruppo per gli studenti hanno dovuto subire una drastica revisione e sono uscite nuove proposte in cui abbiamo tentato di mantenere le linee guida adattandole alle possibilità effettive di contatto con gli studenti e con i docenti.

Per il 2020-21 e per il 2021-22 abbiamo proposto una versione del Laboratorio ‘ Il Gioco e il Caso’ da svolgersi interamente on-line limitandoci ad una simulazione di un ‘GRATTA E VINCI’:

Studenti e docenti ricevono on line dei biglietti virtuali da 'grattare', in più ondate. Per ciascuna ondata verrà chiesto ad ogni studente di raccogliere dei dati (numero di biglietti vincenti che ha ricevuto, quali vincite virtuali ha ottenuto…) successivamente i dati dei singoli di ogni classe vengono aggregati da uno o più studenti individuati dal docente

Alla fine delle ondate (due o tre, a seconda delle esigenze legate alle altre attività scolastiche) è prevista una riunione via web con il nostro esperto che ha prodotto i biglietti: egli spiegherà come è stato prodotto il gioco e quali sono gli aspetti giuridici ad esso legati.

In una seconda riunione via web, verranno analizzati gli aspetti modellistico matematici del gioco stesso.

Entrambi gli eventi via web sono avvenuti mediante l’utilizzo di webex, la piattaforma di Ateneo.

Gli obiettivi di questo laboratorio sono molteplici e spesso questa attività è stata utilizzata nel realizzare un progetto trasversale di Educazione Civica. Possono parteciparvi anche studenti che non hanno una profonda conoscenza della probabilità in quanto esso si articola in varie fasi:

  • Osservazione di un Fenomeno: a ogni studente viene richiesto di raccogliere dei dati
  • Organizzazione dei Dati: i dati dei singoli studenti vanno aggregati per ogni classe e, in seguito, per ogni scuola o insieme di classi. Questo lavoro viene fatto da singoli studenti e da gruppi di studenti che sono stati precedentemente individuati dai docenti. Questo punto è estremamente importante perché mette bene in evidenza la necessità di avere dei dati ‘confrontabili’ : si impone una raccolta secondo regole abbastanza ferree, per esempio seguendo disposizioni precise su fogli excel
  • Analisi ‘statistica’ dei Dati raccolti: una volta ‘aggregati’ tutti i dati delle varie popolazioni si hanno a disposizione dei numeri abbastanza grandi per azzardare tale analisi. Anche questa viene proposta da uno o più gruppi di studenti precedentemente individuati dai singoli docenti
  • Aspetti legislativi: quali leggi regolano i gratta e vinci? Questa parte viene spiegata nella prima riunione corale via web.
  • Cosa è presente sul web circa i vari ‘Gratta e Vinci’: analizziamo e confrontiamo con i dati da noi raccolti: anche questo viene realizzato nella prima riunione corale via web

A questo punto l’attività può dirsi conclusa per quelle classi che non hanno affrontato il calcolo combinatorio e alcuni rudimenti di probabilità.

Per coloro che invece hanno le basi matematiche per proseguire inizia la fase di

  • Modellizzazione Matematica

Verranno posti agli studenti semplici problemi, dal calcolo delle frequenze di alcune configurazioni vincenti fino alla speranza di guadagno.

I modelli verranno poi discussi assieme nell’ultima riunione prevista via web.

La partecipazione a questo laboratorio è stata talmente alta che pensiamo sia il caso di riproporre questa attività anche per il 2022-23.

Un altro laboratorio che era presente in passato, ma che non è stato possibile realizzare a causa della situazione pandemica è il seguente:

Laboratorio “Sapere Minimo”: questo rientra nelle attività di Orientamento/Autovalutazione.

Assieme agli insegnanti i nostri responsabili individuano alcuni argomenti di base da sottoporre agli studenti per una autovalutazione: sono previste attività in e-learning e di tutoraggio in aula al termine delle quali verrà effettuato un test on-line i cui risultati andranno poi analizzati assieme ai docenti interessati.

Responsabile del laboratorio: mariagabriella.kuhn@unimib.it

Ogni laboratorio prevede un impegno complessivo da parte dello studente di circa 20 ore, di cui almeno 4 da svolgersi nell'orario scolastico. Da parte del docente è richiesto un impegno non inferiore alle 10 ore.

Il laboratorio verrà effettuato se ci sarà un numero di richieste adeguato e se la situazione pandemica lo consentirà.

 

Altre attività del PLS:

Attività di orientamento, favorendo l’equilibrio di genere

Il PLS Bicocca collabora con la commissione Orientamento di Ateneo nell’organizzazione e gestione delle diverse attività di orientamento quali gli Open day di Ateneo e di Scienze e le giornate della Primavera in Bicocca, dedicate ai singoli Corsi di Laurea. Contemporaneamente verranno organizzate ulteriori attività, quali:

Giornate di orientamento con lezioni simulate: presentazione di lezioni-tipo di corsi del primo anno di un Corso di Laurea in materie scientifiche, con lo scopo di far capire ai ragazzi il livello dei corsi universitari e di far conoscere loro la diversità delle proposte dei Corsi di Laurea. Le lezioni hanno luogo a febbraio dalle 14:30 alle 17:30. Al termine di ogni lezione, gli studenti potranno valutare immediatamente la loro comprensione dei temi trattati utilizzando un sistema innovativo basato su un questionario somministrato attraverso una app per smartphone.

Le scorse sessioni erano così articolate:

  • Prima giornata: matematica/sc. e tec. ambiente/biologia
  • Seconda giornata: fisica/chimica/geologia
  • Terza giornata: statistica/informatica/sc. materiali

Ulteriori informazioni saranno disponibili sul sito PLS della Scuola di Scienze.

Per favorire l’equilibrio di genere nelle iscrizioni ai corsi di laurea PLS si è attivata una collaborazione con il Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere (ABCD, http://www.abcd.unimib.it/) con le seguenti attività:

  • Incontro rivolto agli studenti delle Scuole Superiori (preferibilmente degli ultimi anni) per parlare di scelta di un percorso universitario in un’ottica di genere legato a qualche iniziativa di orientamento.

E-learning:

Segnaliamo che al seguente indirizzo https://wims.matapp.unimib.it/sapmin.php è reperibile del materiale didattico on-line creato nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche con lo spirito di aiutare ogni studente a valutare la propria preparazione matematica di base.

Riduzione dei tassi di abbandono.

Le azioni saranno coordinate in sinergia con le attività pianificate dal Consiglio di Coordinamento Didattico (CCD). Dove possibile si procederà in modo congiunto con gli altri corsi di laurea che rientrano nel PLS di Milano-Bicocca.

In particolare le iniziative si avvarranno del contributo dei tutors arruolati dall’Ateneo, ovvero: tutors di supporto agli studenti in specifiche discipline. Per entrambe le categorie di tutoraggi (disciplinari e di accompagnamento) il PLS prevede di fornire risorse per la preparazione di materiale di supporto (per esempio dispense di esercizi, test di preparazione pre-esame, filmati, materiale di follow-up, ecc.) e per la formazione dei tutors. Tutti i tutors avranno l’obbligo di seguire alcune ore di formazione gestite dall’ateneo volte a migliorare la comunicazione con gli studenti.

Per maggiori informazioni ci si può rivolgere a
Maria Gabriella Kuhn mariagabriella.kuhn@unimib.it coordinatore locale del Piano Lauree Scientifiche di Matematica

Per ulteriori informazioni sui laboratori attivati negli anni passati consultare la vecchia pagina del PLS.