
La giornata di Matematica oltre i banchi ha l'obiettivo di di mostrare aspetti non scolastici della matematica.
Programma Generale
Ritrovo in U2-08b
9:00-9:30 Accoglienza partecipanti Arrivo, registrazione e sistemazione delle squadre
9:30-11:30 Gara a Squadre Due ore per 21 problemi di algebra, combinatoria, geometria e teoria dei numeri
11:30-12:00 Premiazione Ricchi premi per le prime tre squadre.
Trasferimento in U6 per il pranzo
12:30 Pranzo a buffet per i partecipanti
13:00-15:00 Assaggi di matematica Cosa si studia in una Laurea in Matematica: anteprime e informazioni
15:00-17:30 Il lavoro del matematico Due conferenze di divulgazione su temi di ricerca in matematica
Gli studenti delle scuole invitate tramite PCTO devono iscriversi tramite questo modulo; per informazioni sulla partecipazione scrivere a Samuele Mongodi.
Di seguito, informazioni più dettagliate sulle attività del pomeriggio.
Link al sito di Ateneo: Matematica oltre i banchi | Università degli Studi di Milano-Bicocca (unimib.it)
Nei corridoi del piano terra in U6, tra l'Aula Magna e l'aula U6-06, anteprime ed esperienze di matematica universitaria, tramite giochi, problemi e curiosità
I segreti della matematica - Cifrare e decifrare messaggi
Un invito alla topologia - Corde che si avvolgono, si deformano, ma non si spezzano!
Probabilmente Strano - Come la teoria della probabilità ci aiuta contro le intuizioni ingannevoli
Appiattiamo la Terra - Misteri ed insidie nelle cartine geografiche
Curve di Beziér - Da punti, segmenti, mesh.... al design e alla computer graphic
Topologia e curvatura dei poliedri - Un approccio discreto ad alcuni aspetti della teoria delle superfici: la costante di Eulero e il teorema perduto di Cartesio.
Rompicapo e algebra astratta: un incontro inaspettato - Le strutture algebriche dietro alcuni classici rompicapo, come il cubo di Rubik o il gioco del 15
...e un punto di orientamento dove poter chiedere a studenti e docenti del corso di laurea in Matematica tutto quello che non avete mai osato chiedere.

In aula U6-6, due conferenze per avere un'idea di cosa fanno davvero i matematici (o almeno, alcuni di loro).
Parleranno
- il prof. Marco Abate (Unipi) - Il girasole di Fibonacci
- la prof. Alessandra Caraceni (SNS) - Percolazione in due dimensioni: Fuga dal labirinto infinito
Gli abstract e il link allo streaming Webex sono nella locandina allegata (disponibile anche in versione stampabile)
Chi volesse partecipare in presenza solo alle conferenze o al pomeriggio deve comunque registrarsi tramite il modulo online.